E' il frutto dell'incontro tra la presidente dell'Associazione umanitaria “Lilly Colucci”, dott.ssa Miriam Colucci e l’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Monopoli, avv. Miriam Gentile. L'Associazione ha dato, tra l'altro, la disponibilità a concedere la propria sede, a scopo umanitario, affinché possa diventare sito per la somministrazione del vaccino anti Covid-19.
L'ordinanza del Sindaco Lovascio è in vigore da mezzanotte. Parchi chiusi dalle 18. Under 16 accompagnati da maggiorenni dalle 16 in poi.
Una nota del comandante del Corpo di Polizia Locale, Michele Cassano.
Il primo cittadino peoccupato ha emesso un'ordinanza dopo una consultazione con Polizia di Stato e Polizia Locale.
Le somministrazioni domiciliari saranno organizzate in accordo con i Medici di medicina generale
La positività oggi è 12,47%, dunque in discesa rispetto a 13,49% di ieri.
Sono i provvedimenti anti covid dell'ultima ordinanza del sindaco Annese, per evitare assembramenti.
Approvato dalla Giunta comunale, si tratta di uno strumento per creare una sinergia tra i protagonisti della filiera culturale.
Le vaccinazioni verranno effettute dalle 9.00 alle 19.00 presso la tensostruttura di via Benedetto Croce ( nei pressi dello stadio Veneziani).
Ad operare i carabinieri delle Compagnie di Bari Centro, Bari San Paolo, Triggiano e Trani.
In attesa del tampone Giuseppe Colonna è in isolamento fiduciario.
Si chiede un nuovo incontro per trovare soluzioni per le attività che rischiano di chiudere a causa della crisi dovuta all'emergenza sanitaria.
Con i Sindaci di Monopoli e Mola di Bari, il primo cittadino ha scritto al Prefetto per chiedere risorse aggiuntive per il controllo del territorio.
Si tratta di un apparenente al gruppo squadra.
I vaccini somministrati presso la tensostruttura di via Benedetto Croce.
Una struttura ricettiva in zona vincolata e dotata anche di un bunker in cemento armato.
E’ il risultato del bando “Casa – Lavoro – Casa in bike o in monopattino elettrico”. I dati finali.
Pareggio del Monopoli a Viterbo
E' l' ordinanza sindacale n. 139 dell’8 marzo 2021 per il contenimento della diffusione del Covid-19.
Amati: “Salvato strumento di eco-edilizia, piatti a tavola e riduzione rischi corruzione”. Lacatena: “La Regione si batta contro la speculazione edilizia”.