Entro il 30 aprile saranno concluse in anticipo le vaccinazioni per i soggetti 70 – 79 anni da parte della Asl Bari.
" Ieri è accaduto che erano rimaste circa 300 dosi residue di vaccino perché tanti cittadini in elenco del 1942 non si sono presentati- ha detto Annese - Le abbiamo messe a disposizione e ora abbiamo 300 persone in più in sicurezza".
È possibile recarsi presso la tensostruttura di via Benedetto Croce per ritirare il ticket.
E' in edicola il nuovo numero del settimanale monopolitano.
Annese: "Sia oggi sabato che domani domenica 18 aprile, l’hub di via Croce sarà aperto per le vaccinazioni programmate. Se dovessimo avere un numero maggiore di vaccini ne darò comunicazione".
Il sindaco di Monopoli raccomanda di aderire alla campagna vaccinazioni. Emozionato per la somministrazione a sua madre.
Richiesta di chiarimenti anche sulla mancata attuazione del piano sanitario regionale per le scuole, per il ritorno alla scuola in presenza e in sicurezza.
Alle 17 di oggi ne sono state effettuate 967.273.
In città 203 positivi e 95 in isolamento.
Le somministrazioni si stanno svolgendo regolarmente, ma solo per chi è prenotato.
I carabinieri hanno arrestato un 21enne incensurato e disoccuppato.
La Puglia mantiene il terzo posto con il 92,5% di vaccini effettuati sulle dosi consegnate, dopo Veneto e Umbria. Intanto le vaccinazioni già prenotate proseguono.
Questa mattina, martedì 20 aprile, sul cantiere del nascente nosocomio il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l'assessore regionale alla sanità Pier Luigi Lopalco
I vaccinati a Fasano sono oltre seimila.
Aggiornamento somministrazioni al 20 aprile (ore 17.00).
Aveva rubato gioielli per 9000 euro. L’uomo è stato rintracciato ed arrestato dalla polizia del locale commissariato.
Monsignor Giuseppe Favale ha visitato questa mattina la sede delle vaccinazioni.
Aggiornamento ad oggi alle 17.30
Oggi il generale Figliuolo e il capo della Protezione Civile Curcio sono giunti a Bari per fare il punto sulla campagna vaccinale in Puglia
Priorità alle vaccinazioni a domicilio e dei soggetti estremamente vulnerabili. Dodicimila dosi distribuite ai medici di Medicina generale. Le fasce di età 69 – 60 anni slittano di una settimana e modificate anche le agende di 25 e 26 aprile.