Riapertura record per l'aeroporto di Bari

Autore Gianni Catucci | Fri, 09 Mar 2018 17:03 | 2603 viste | Bari Aeroporto Ristrutturazione Ati Epc Ingegneria Attualità

Lo scalo aeroportuale del capoluogo riaperto stamattina con un giorno di anticipo, dopo il restyling che lo rende tra i più moderni d’Europa


Promessa mantenuta, anzi con un giorno d’anticipo. Venerdì 9 marzo alle 6.00, come da impegni  assunti,  è stata riaperta la pista dell’aeroporto Karol Wojtyla di Bari, chiusa dalle 23.00 del 28 febbraio scorso. E’ stata così completata la parte più invasiva dei lavori che consentiranno alla pista del Karol Wojtyla di presentarsi nella sua configurazione massima di 3.000 metri, sia in decollo che in atterraggio, e con più elevati standard di sicurezza e di efficienza operativa, grazie anche al prolungamento (da 720 a 900 metri) del sentiero di avvicinamento luminoso. Un risultato straordinario per la Puglia - dicono da Aeroporti di Puglia- reso possibile dall’impegno di tecnici, operai specializzati e imprese esecutrici: l’ATI tra le pugliesi Matarrese srl e la monopolitana Engineering Planning Construction di Francesco Tricase. L’aeroporto di Bari, già annoverato tra i più moderni aeroporti italiani, rende dunque ancor più efficienti le proprie infrastrutture di volo, in accordo con le norme aeronautiche internazionali e con quelle ambientali riferite al contenimento dei consumi energetici. Per rispettare il cronoprogramma dell’intervento, concentrato in tempi strettissimi al fine di limitare quanto più possibile i disagi ai passeggeri, si è lavorato senza sosta, con turni di servizio distribuiti sull’intero arco della giornata. In particolare sono stati impegnati: 10 tecnici di Aeroporti di Puglia per Supervisione Direzione Tecnica e Sicurezza; 20 tecnici  tra ingegneri e geometri, dello staff tecnico Direzione Lavori e Impresa; 3 tecnici ingegneri dell’ENAC;  Commissione collaudo, certificazione agibilità e alta vigilanza. In totale 200 maestranze specializzate al giorno, alternate su più turni.  Quindi 45.000 metri lineari di cavi di alimentazione AVL; 200 luci asse pista di volo a tecnologia LED; 84 macchine operatrici, di cui 15 di grande potenza (escavatori, fresatrici, vibrofinitrici); 94.000 metri quadri di superficie d’intervento per la sola pista di volo. Ed ora il Woityla può decollare!

 


Aggiornamenti e notizie

  • Di: Journalist Mobile
  • Cronaca

    Incidente sulla Statale 16: ferita giovane monopolitana

    A scontrarsi, in territorio di Monopoli, due auto: i rilievi della Polizia Stradale di Castellana Grotte

    Di: Redazione Canale 7 128 viste Monopoli Incidente Statale-16 Polizia Vigili-Del-Fuoco
  • Di: Journalist Mobile Tag Tag2
  • Cronaca

    mytest

    streamshow test

    Di: Journalist Mobile 100 viste
  • Cronaca Video

    Test from cms

    Test from cms

    Di: Amministratore Canale 7 92 viste Test
  • Arte

    Lorem ipsum

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s

    Di: Journalist Mobile Lorem Ipsum
  • Cronaca Video

    aaaa

    aaaa

    Di: Journalist Mobile 114 viste
  • Sport

    Titolo

    breve

    Di: Journalist Mobile 100 viste
  • Arte

    Lorem ipsum

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s

    Di: Journalist Mobile Lorem Ipsum
  • Arte

    Lorem ipsum

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s

    Di: Journalist Mobile Lorem Ipsum
  • Arte Video

    Lorem ipsum

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s

    Di: Journalist Mobile 98 viste Lorem Ipsum
  • Altre notizie