Noci: abusi edilizi nel sud-est barese

Autore Gianni Catucci | Tue, 20 Feb 2018 13:02 | 1286 viste | Noci Carabinieri-Forestali Abusi-Edilzi Cronaca

In azione la stazione dei carabinieri forestali di Noci


Doppia azione ad iniziativa dei Carabinieri forestali di Noci, sempre impegnati nella salvaguardia del paesaggio del sud-est barese dagli abusi edilizi e paesaggistici.

In questa occasione è stato deferito all’AG barese, R.A., professionista, a carico del quale è stato ipotizzato il reato contravvenzionale previsto dal Testo Unico dell’edilizia per violazione delle norme ivi scolpite concernenti particolari prescrizioni antisismiche, ricadendo il Comune di Noci (BA)  nella III^ classe di sismicità. Dagli accertamenti eseguiti dai militari, infatti, è emerso che l’intervento edilizio che si stava realizzando a seguito del deposito di una S.C.I.A. - riguardante la realizzazione di opere di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia (leggera) ovvero di demolizione e ricostruzione con stessa superficie e volumetria di un fabbricato con tipologia a trulli ubicato in Noci (BA) alla contrada “Rosaria” - era stato iniziato  senza che il committente avesse dato il preventivo preavviso scritto con progetto allegato alla Struttura Tecnica Provinciale di Bari (già Genio Civile).

Per altra ipotesi di reato, è stato denunciato un imprenditore di Noci, C.P., per violazione di norme concernenti la materia urbanistico-edilizia, della disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso e a struttura metallica, nella fattispecie a struttura metallica e dei provvedimenti per la costruzione nelle zone sismiche ai sensi del vigente Testo Uncico per l’Edilizia.

In particolare, i militari hanno accertato che in agro di Noci (BA), località “Pasquarosa”, in un terreno agricolo, era in corso la realizzazione di opere edilizie consistenti in un fabbricato con tipologia a trulli a cinque coni di nuova costruzione della superficie complessiva lorda di metri quadrati 86 circa e della volumetria totale di metri cubi 390 circa nonché di una tettoia di nuova costruzione della superficie coperta di metri quadri 54 circa, realizzata con elementi strutturali portanti metallici ancorati a basamento in calcestruzzo, il tutto in assenza di qualsivoglia titolo abilitativo, in particolare del permesso di costruire e della preventiva comunicazione al Genio Civile. Tutte le opere sono state sopposte a sequestro penale preventivo convalidato dal G.I.P. del Tribunale di Bari.


Aggiornamenti e notizie

  • Di: Journalist Mobile
  • Cronaca

    Incidente sulla Statale 16: ferita giovane monopolitana

    A scontrarsi, in territorio di Monopoli, due auto: i rilievi della Polizia Stradale di Castellana Grotte

    Di: Redazione Canale 7 128 viste Monopoli Incidente Statale-16 Polizia Vigili-Del-Fuoco
  • Di: Journalist Mobile Tag Tag2
  • Cronaca

    mytest

    streamshow test

    Di: Journalist Mobile 100 viste
  • Cronaca Video

    Test from cms

    Test from cms

    Di: Amministratore Canale 7 92 viste Test
  • Arte

    Lorem ipsum

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s

    Di: Journalist Mobile Lorem Ipsum
  • Cronaca Video

    aaaa

    aaaa

    Di: Journalist Mobile 114 viste
  • Sport

    Titolo

    breve

    Di: Journalist Mobile 100 viste
  • Arte

    Lorem ipsum

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s

    Di: Journalist Mobile Lorem Ipsum
  • Arte

    Lorem ipsum

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s

    Di: Journalist Mobile Lorem Ipsum
  • Arte Video

    Lorem ipsum

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s

    Di: Journalist Mobile 98 viste Lorem Ipsum
  • Altre notizie