In manette tre fasanesi accusati di traffico di esseri umani

Autore Redazione Canale 7 | Fri, 20 Oct 2017 18:10 | 2565 viste | Guardia-Di-Finanza Lecce Cronaca

Operazione Caronte della Guardia di Finanza di Lecce

Uno schiaffo al traffico di esseri umani. Sette individui in manette e altri 14 indagati a piede libero per favoreggiamento all'immigrazione illegale. I finanzieri hanno infatti scoperto un gruppo internazionale, capeggiato prevalentemente da ex contrabbandieri brindisini, responsabili di viaggi della speranza nel Mediterraneo. In manette: Cosimo Calò, “U Sdreg”, 72enne di Ostuni; Francesco Calamo, 49enne di Montalbano di Fasano; Antonio Natola, 53enne di Fasano ma residente a Brindisi; Giovanni Carabotti, 49enne di Montalbano di Fasano; Cosimo Massaro, 35enne di Brindisi e Antonio Massaro detto “Tarzan”, 62enne di Brindisi. Tra questi anche un cittadino di origini irachene, Ismail Aso, 44enne domiciliato in Grecia e ora destinatario di un mandato d'arresto europeo. L'uomo, noto anche come “Jani”, era l'addetto al reclutamento dei migranti: predisponeva le operazioni di trasferimento di questi ultimi da Atene fino alle spiagge.Dalle coste greche comprese tra Igoumenitsa e Preveza, infatti, facevano partire imbarcazioni con piccoli numeri di migranti a bordo, per non dare nell'occhio. In questa sorta di traversate d'élite, somali e siriani si ritrovavano a pagare quasi 5mila euro a testa per arrivare sulle sponde salentine di Otranto, Leuca e Ciolo.

L'indagine, denominata “Caronte”, è stata condotta dai finanzieri della Sezione operativa navale idruntina, guidata dal comandante Vincenzo Capone, dai colleghi del Nucleo di polizia tributaria, coordinato dal colonnello Nicola De Santis e dai colleghi romani dello Scico di Roma, il Servizio centrale di investigazione sulla criminalità organizzata. Tutto è cominciato a seguito di due sbarchi, nel mese di agosto 2014 e l'altro nel giugno del 2015, sulle coste adriatiche. Arrestati gli scafisti, i militari delle fiamme gialle hanno avviato una serie di indagini, intercettazioni e appostamenti, per ricostruire la “filiera” intera del business del mare. Il tutto sotto il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia di Lecce. Dalla complessa attività investigativa è emerso come un gruppo di brindisini, già specializzati nel contrabbando di sigarette negli anni “d'oro”, poi nel traffico di stupefacenti, avrebbe utilizzato la rete dei contatti con la malavita locale in Albania, Grecia e Montenegro, per favorire l'ingresso illegale di migranti nel territorio italiano. Una organizzazione completa, con tanto di ormeggiatori, meccanici, factotum e addetti al recupero delle imbarcazioni. Queste ultime, peraltro, non erano mai barche di fortuna, ma semicabinati, yacht e natanti per il trasporto di pochi ospiti, tutti rigorosamente “occultati” per non essere notati dai mezzi aerei della guardia di finanza. Persino nelle intercettazioni, i cittadini stranieri venivano ribattezzati “mele”, altre volte “pedane”, perché i militari non potessero riconoscere la tipologia di traffico in corso. Ognuno di loro versava una somma di circa 5mila euro per il viaggio verso le coste italiane, dei quali mille e 500 finivano nelle tasche dei capi e 10mila totali in quelle degli scafisti “esecutivi”.

Aggiornamenti e notizie

  • Di: Journalist Mobile
  • Cronaca

    Incidente sulla Statale 16: ferita giovane monopolitana

    A scontrarsi, in territorio di Monopoli, due auto: i rilievi della Polizia Stradale di Castellana Grotte

    Di: Redazione Canale 7 128 viste Monopoli Incidente Statale-16 Polizia Vigili-Del-Fuoco
  • Di: Journalist Mobile Tag Tag2
  • Cronaca

    mytest

    streamshow test

    Di: Journalist Mobile 100 viste
  • Cronaca Video

    Test from cms

    Test from cms

    Di: Amministratore Canale 7 91 viste Test
  • Arte

    Lorem ipsum

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s

    Di: Journalist Mobile Lorem Ipsum
  • Cronaca Video

    aaaa

    aaaa

    Di: Journalist Mobile 114 viste
  • Sport

    Titolo

    breve

    Di: Journalist Mobile 100 viste
  • Arte

    Lorem ipsum

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s

    Di: Journalist Mobile Lorem Ipsum
  • Arte

    Lorem ipsum

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s

    Di: Journalist Mobile Lorem Ipsum
  • Arte Video

    Lorem ipsum

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s

    Di: Journalist Mobile 98 viste Lorem Ipsum
  • Altre notizie