Emergenza idrica: riutilizzo delle acque reflue in agricoltura

Autore Redazione Canale 7 | Mon, 02 Oct 2017 12:10 | 1443 viste | Legambiente Puglia Emergenza-Idrica Agricoltura

Per Legambiente Puglia si a interventi mirati per garantire il riutilizzo in agricoltura delle acque reflue urbane depurate

( Da comunicato) - “A fronte dell’emergenza idrica a cui la Puglia rischia di andare incontro, la soluzione ottimale è rappresentata dal riutilizzo dei reflui in agricoltura, visto che questo settore, da solo, assorbe il 70% di tutta l’acqua fornita da sorgenti e invasi. Per porre un freno all’uso improprio di acqua potabile, il riuso è l’unica strada percorribile: oggi la Puglia può vantare di essere all’avanguardia nel settore della depurazione, dell’affinamento dei reflui da depurazione, nonché nella sperimentazione di nuovi ambiti di utilizzo dei reflui medesimi trasformandoli in una risorsa. Prova ne sono gli impianti tecnologicamente avanzati presenti per esempio a Noci e a Fasano. In una nuova economia circolare le acque reflue depurate e la materia organica possono essere riutilizzati in una catena di valore, trasformando così il problema in opportunità” commenta Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia.

 

In Puglia sono sei gli impianti di affinamento attivi ma è in aumento il numero degli impianti di depurazione già attrezzati per restituire acqua ai fin irrigui. Nel 2016, è stata riutilizzata l’acqua affinata presso gli impianti di Corsano (volume riutilizzato 2016 in agricoltura 137.995 mc/anno), Gallipoli (volume riutilizzato 2016 in agricoltura 21.250 mc/anno) e Ostuni (volume riutilizzato 2016 in agricoltura 59.352 mc/anno) e Fasano. Dai primi mesi del 2017, il Lago Milecchia viene alimentato con le acque affinate a Noci mentre il sistema integrato di affinamento e riuso di Acquaviva delle Fonti è partito a maggio 2017. A S. Pancrazio Salentino e a Trinitapoli, l’acqua, seppur affinata, non viene ancora distribuita in attesa dell’esecuzione dei lavori sulla rete irrigua, di competenza dei Consorzi di bonifica. Oltre questi impianti ve ne sono 8 già potenzialmente in grado di restituire una risorsa idrica idonea per utilizzi ai fini irrigui, ambientali, civili, ecc., perché dotati di idonee stazioni di trattamento e/o perché attrezzati, con sezioni specifiche dedicate all’affinamento (fonte: Dossier depurazione di Legambiente 2017).

 

“Essendo la Puglia una regione con grossi problemi di rifornimento di acqua potabile, recuperare le acque reflue urbane per il loro riutilizzo in agricoltura e per altri usi è non solo una priorità ma diventa una esigenza per la salvaguardia del nostro territorio e per la tutela del soddisfacimento di un bene comune di prima necessità. Ecco perché chiediamo l’istituzione di una cabina di regia fra Assessorato all’Agricoltura e quello ai Lavori Pubblici della Regione affinché si garantisca l’effettivo riutilizzo in agricoltura delle acque reflue urbane depurate, coinvolgendo in primis gli agricoltori scettici con un’adeguata campagna di informazione e sensibilizzazione” conclude Tarantini.

Aggiornamenti e notizie

  • Di: Journalist Mobile
  • Cronaca

    Incidente sulla Statale 16: ferita giovane monopolitana

    A scontrarsi, in territorio di Monopoli, due auto: i rilievi della Polizia Stradale di Castellana Grotte

    Di: Redazione Canale 7 128 viste Monopoli Incidente Statale-16 Polizia Vigili-Del-Fuoco
  • Di: Journalist Mobile Tag Tag2
  • Cronaca

    mytest

    streamshow test

    Di: Journalist Mobile 100 viste
  • Cronaca Video

    Test from cms

    Test from cms

    Di: Amministratore Canale 7 91 viste Test
  • Arte

    Lorem ipsum

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s

    Di: Journalist Mobile Lorem Ipsum
  • Cronaca Video

    aaaa

    aaaa

    Di: Journalist Mobile 114 viste
  • Sport

    Titolo

    breve

    Di: Journalist Mobile 100 viste
  • Arte

    Lorem ipsum

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s

    Di: Journalist Mobile Lorem Ipsum
  • Arte

    Lorem ipsum

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s

    Di: Journalist Mobile Lorem Ipsum
  • Arte

    Lorem ipsum

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s

    Di: Journalist Mobile Lorem Ipsum
  • Altre notizie