Blitz della Finanza in due capannoni a Napoli. Sequestrati prodotti senza marchio destinati a Bari

Autore Redazione Canale 7 | Mon, 09 Jul 2018 12:07 | 1325 viste | Napoli Guardia-Di-Finanza Bari Procura-Della-Repubblica Marchi-Contraffatti Cronaca

Denunciati due importatori cinesi. Scoperti e sequestrati oltre 1 milione di prodotti di materiale elettrico, cancelleria, giocattoli e strumenti per la didattica infantile senza marchio di sicurezza CE per i consumatori  destinati a Bari.

Militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Bari, coordinati dalla Procura della Repubblica di Bari – Direzione Distrettuale Antimafia, hanno perquisito a Napoli due operatori commerciali di etnia cinese, responsabili, in qualità di importatori, dell’introduzione sul territorio nazionale di prodotti e materiali privi del prescritto certificato di conformità per la libera immissione in vendita ovvero recanti una marcatura “CE” palesemente contraffatta. 

Le operazioni, svolte con la collaborazione dei Reparti alla sede di Napoli, si inseriscono in un più ampio contesto investigativo e seguono temporalmente analoghi sequestri eseguiti a Bari che hanno consentito, dopo una laboriosa attività di sul territorio, di tracciare la filiera commerciale “a monte” e a “valle” della merce contraffatta posta in vendita presso numerosi negozi di Bari e di tutta Italia.

Sono oltre 1 milione e 700 mila i prodotti rinvenuti e sottoposti a sequestro all’interno dei 2 depositi industriali del capoluogo campano – dai quali si rifornivano i rivenditori baresi - costituiti prevalentemente da materiale elettrico, cancelleria, giocattoli e strumenti per la didattica infantile.

I soggetti importatori, tutti di etnia cinese, sono stati denunciati a questa Autorità Giudiziaria per i reati di contraffazione, alterazione o uso di marchi mendaci, di introduzione nello stato e commercio di prodotti con segni falsi

Il mirato intervento dei militari della Guardia di Finanza ha permesso di interrompere la commercializzazione a più ampio raggio di un imponente flusso di merce potenzialmente pericolosa per la salute e la sicurezza pubblica, in particolare delle fasce più indifese, rappresentate soprattutto dai minori.

L’azione della Guardia di Finanza oltre a contrastare tutte le forme di concorrenza sleale è, infatti, mirata anche alla tutela della salute e della sicurezza dei consumatori, soprattutto delle categorie “più esposte”. Tale impegno costituisce da tempo uno dei principali obiettivi strategici dei compiti di polizia economico finanziaria affidati al Corpo.

 

Aggiornamenti e notizie

  • Di: Journalist Mobile
  • Cronaca

    Incidente sulla Statale 16: ferita giovane monopolitana

    A scontrarsi, in territorio di Monopoli, due auto: i rilievi della Polizia Stradale di Castellana Grotte

    Di: Redazione Canale 7 128 viste Monopoli Incidente Statale-16 Polizia Vigili-Del-Fuoco
  • Di: Journalist Mobile Tag Tag2
  • Cronaca

    mytest

    streamshow test

    Di: Journalist Mobile 100 viste
  • Cronaca Video

    Test from cms

    Test from cms

    Di: Amministratore Canale 7 92 viste Test
  • Arte

    Lorem ipsum

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s

    Di: Journalist Mobile Lorem Ipsum
  • Cronaca Video

    aaaa

    aaaa

    Di: Journalist Mobile 114 viste
  • Sport

    Titolo

    breve

    Di: Journalist Mobile 100 viste
  • Arte

    Lorem ipsum

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s

    Di: Journalist Mobile Lorem Ipsum
  • Arte

    Lorem ipsum

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s

    Di: Journalist Mobile Lorem Ipsum
  • Arte Video

    Lorem ipsum

    Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s

    Di: Journalist Mobile 98 viste Lorem Ipsum
  • Altre notizie